24 Gennaio 2025 - 17:47

Piantati 250 Alberi nella Riserva Naturale Orientata “Laghi di Marinello” in Celebrazione del 250° Anniversario della Guardia di Finanza

Stamane, nei pressi del Santuario S.S. Maria del Tindari, all’interno della Riserva Naturale Orientata “Laghi di Marinello”, recentemente colpita da un devastante incendio nel 2023, sono stati piantati 250 alberi. Questi alberi, selezionati con cura tra le varietà della macchia mediterranea, sono stati donati alla Guardia di Finanza dal Corpo Forestale della Regione Siciliana – Ispettorato Ripartimentale di Messina.

L’iniziativa, oltre a simboleggiare il forte legame tra la Guardia di Finanza e la comunità locale, sottolinea l’impegno dell’Istituzione nella protezione dell’ambiente. Questa azione rientra tra le molteplici iniziative avviate dal Comando Provinciale di Messina in occasione del 250° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, evidenziando il ruolo dell’albero non solo come mezzo per affrontare i cambiamenti climatici ma anche come simbolo della memoria storica.

La cerimonia si è svolta alla presenza di illustri personalità, tra cui il Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, il Comandante Regionale Sicilia, Generale di Divisione Cosimo Di Gesù, il Comandante Provinciale di Messina, Colonnello Gerardo Mastrodomenico, il Sindaco di Patti, dott. Gianluca Bonsignore, e rappresentanti ecclesiastici.

Il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Messina, Colonnello Gerardo Mastrodomenico, ha sottolineato l’impegno dell’Istituzione nella tutela dell’ambiente, evidenziando le numerose operazioni condotte per contrastare il degrado ambientale nella provincia peloritana.

Dopo la messa a dimora delle piante, si è svolto un momento di raccoglimento presieduto dal Vicario Generale del Vescovo di Patti, Don Basilio Rinaudo, insieme al rettore del Santuario del Tindari, Padre Giuseppe Gaglio, e al Cappellano Militare della Guardia di Finanza, Don Antonino Pozzo, che hanno benedetto il terreno e letto la “Preghiera del Finanziere”.

Questa iniziativa testimonia l’impegno della Guardia di Finanza verso il territorio peloritano e rappresenta un’opportunità per valorizzare i valori fondamentali dell’Istituzione e ricordare l’importanza delle sue radici storiche.