28 Aprile 2025 - 21:51

Poliposi Nasale, addio bisturi: la risposta è il Laser a Diodi del Dott. Francesco Asprea alla COT di Messina

Interventi rapidi, indolori e senza ricovero: l’Otorinolaringoiatria d’eccellenza firmata COT Messina con il Dott. Francesco Asprea e l’avanzato laser a diodi.

Nel cuore della città di Messina, presso l’Istituto Clinico Polispecialistico COT – Cure Ortopediche Traumatologiche, struttura d’eccellenza del gruppo Humanitas, si sta assistendo a una vera rivoluzione nel campo dell’Otorinolaringoiatria. Protagonista di questo cambiamento è il Dott. Francesco Asprea, specialista di riferimento nella chirurgia ORL, che guida con competenza e innovazione un approccio minimamente invasivo per il trattamento di patologie complesse come la poliposi nasale, grazie all’utilizzo del laser a diodi.

Una tecnologia all’avanguardia per il benessere del paziente

Fino a pochi anni fa, la rimozione dei polipi nasali richiedeva interventi chirurgici invasivi, anestesia generale e un lungo decorso post-operatorio. Oggi, grazie al laser a diodi, è possibile ottenere gli stessi risultati con una procedura rapida, precisa e praticamente indolore.

Presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria della COT, il Dott. Asprea utilizza il laser per intervenire in modo selettivo sul tessuto patologico, senza danneggiare i tessuti sani circostanti. Questo significa meno sanguinamento, tempi di guarigione ridotti e, soprattutto, una qualità della vita nettamente migliore per il paziente.

Come avviene la procedura?

Uno degli aspetti più innovativi di questo trattamento è la sua semplicità e immediatezza. Gli interventi con laser a diodi vengono generalmente eseguiti:

  • In anestesia locale, spesso solo topica con l’applicazione di batuffoli imbevuti di anestetico nella zona interessata

  • Senza necessità di ricovero o degenza notturna

  • Senza dolore post-operatorio, in linea con la filosofia della COT, riconosciuta come No-Pain Hospital

Il paziente può tornare a casa dopo appena 1-2 ore, con un minimo disagio e un recupero quasi immediato.

Le patologie trattabili con il laser a diodi

Oltre alla poliposi nasale, il laser a diodi permette di trattare in modo efficace numerose altre condizioni ORL, tra cui:

  • Ipertrofia dei turbinati

  • Deviazioni parziali del setto nasale

  • Neoformazioni del cavo orale, del naso e dell’orofaringe

  • Lesioni benigne e maligne delle corde vocali

  • Epistassi (sanguinamenti nasali ricorrenti)

  • Neoformazioni cutanee benigne e maligne del volto e del collo

La versatilità del laser lo rende uno strumento fondamentale per la chirurgia ambulatoriale di precisione.

Una scelta di qualità, una garanzia di professionalità

Il Dott. Francesco Asprea rappresenta un punto di riferimento per chi cerca cura, esperienza e soluzioni all’avanguardia in campo otorinolaringoiatrico. La sua attività presso la COT di Messina è sinonimo di eccellenza medica, grazie a un approccio orientato al paziente, dove innovazione tecnologica e attenzione umana si incontrano.

Conclusione

Affidarsi al Dott. Francesco Asprea e alla COT di Messina significa dire addio al bisturi e al dolore, e dare il benvenuto a un nuovo modo di curarsi: rapido, sicuro e senza stress.
La poliposi nasale – così come molte altre patologie ORL – oggi si può trattare con efficacia senza rinunciare al comfort. E tutto questo è possibile grazie a una tecnologia d’avanguardia e alla professionalità di chi ha fatto della salute un impegno quotidiano.