Ponte sullo Stretto, Eurolink Completa la Consegna della Documentazione per l’Aggiornamento del Progetto

Eurolink ha completato con successo la consegna della documentazione relativa all’aggiornamento del progetto definitivo del ponte e delle opere di collegamento stradale e ferroviario alla società Stretto di Messina. Questa notizia è stata confermata attraverso un comunicato ufficiale. La documentazione comprende dettagliate modifiche e aggiornamenti progettuali che saranno incorporati nel progetto esecutivo. Questi adattamenti sono necessari per rispettare le nuove normative tecniche per le costruzioni, le modifiche nella modellazione geologica e nella caratterizzazione geotecnica, le prescrizioni ambientali, l’evoluzione tecnologica dei materiali da costruzione e le tecniche di costruzione, nonché i requisiti di sicurezza e i manuali tecnici di progettazione.

Inoltre, è previsto l’aggiornamento di documenti ambientali importanti, tra cui lo Studio di Impatto Ambientale, lo Studio di Incidenza Ambientale e la Relazione Paesaggistica.

Il CEO della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato l’importanza di questo passaggio, definendolo fondamentale per il rispetto del piano cronoprogramma che mira a iniziare i lavori nel corso dell’estate del 2024. Ciucci ha anche sottolineato il fatto che la società Stretto di Messina, che è stata riavviata solo cento giorni fa, è ora ben attrezzata con una struttura organizzativa completa per gestire un progetto così impegnativo. Ciò include lavori in corso per lo studio di traffico, analisi costi-benefici, pianificazione finanziaria ed elaborazione di relazioni di sostenibilità.

Ciucci ha inoltre evidenziato la collaborazione con i rappresentanti dei Comuni interessati dal progetto, attraverso l’istituzione di Tavoli Tecnici di lavoro, al fine di garantire un dialogo costante con le comunità locali e consentire ai governi del territorio di partecipare alle decisioni strategiche. Ha annunciato anche l’apertura imminente di sedi a Villa San Giovanni e Messina per facilitare la comunicazione con le istituzioni e la popolazione locale.

Con la consegna della documentazione del progettista, inizia una fase cruciale nel cronoprogramma per l’approvazione del progetto definitivo. Stretto di Messina sta avviando l’istruttoria tecnica ed economica in collaborazione con il Project Manager Consultant, la Parson Transportation Group, e sta cercando il parere del Comitato scientifico. Questo processo dovrebbe essere completato entro un mese, con l’approvazione finale da parte del Consiglio di Amministrazione di Stretto di Messina.

Successivamente, la società invierà il progetto definitivo e la relazione di aggiornamento del progettista al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che organizzerà una Conferenza di Servizi a cui parteciperanno le amministrazioni statali e gli enti territoriali interessati all’opera. Contestualmente, la documentazione verrà trasmessa al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per l’ottenimento della compatibilità ambientale.