Porti Siciliani Green e Sostenibili: L’Incontro con l’Avanguardia Norvegese per un Futuro Ecosostenibile

L’obiettivo di rendere i porti della Sicilia orientale più ecologici e sostenibili sta diventando realtà grazie a una serie di iniziative strategiche che includono la decarbonizzazione delle aree portuali e l’adozione di tecnologie marittime sostenibili. Questa visione all’avanguardia proviene dalla Norvegia, ed è stata promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, in stretta collaborazione con l’Ambasciata norvegese a Roma, che ha recentemente organizzato un incontro tra imprenditori norvegesi e aziende locali a Augusta.

Il presidente dell’AdSP, Francesco Di Sarcina, ha dichiarato: “Abbiamo avviato interessanti discussioni con le istituzioni norvegesi, che si sono tradotte in una prima giornata di incontri operativi. L’obiettivo è mettere in atto una trasformazione delle nostre aree portuali, tenendo sempre presente le sfide ambientali del futuro”.

L’incontro si è svolto nella sala Rocco Chinnici del Comune di Augusta e ha visto la partecipazione del sindaco Giuseppe Di Mare, del segretario generale dell’AdSP Attilio Montalto e di Mauro Migliavacca, senior market advisor di Innovation Norway, un organismo che opera sotto l’egida del Ministero del Commercio e dell’Industria norvegese. Inoltre, erano presenti una decina di imprese interessate a questa collaborazione.

Il sindaco Di Mare ha sottolineato l’importanza della sinergia tra il Comune e l’AdSP, nonché le opportunità offerte dal territorio: “L’investimento nel nostro porto è particolarmente interessante per gli operatori stranieri, come dimostrato dalla delegazione norvegese. Auguro loro di trovare sinergie fruttuose con le aziende locali”.

Innovation Norway coordina un cluster chiamato “Now” (Norvegian Off-shore Wind), che comprende ben 180 aziende europee specializzate in vari aspetti dell’energia eolica off-shore. Migliavacca ha dichiarato: “Abbiamo portato gli imprenditori norvegesi in Sicilia per valutare le zone portuali italiane più adatte per la produzione di energia rinnovabile, in particolare attraverso l’energia eolica off-shore, fondamentale per un futuro più sostenibile. Lo studio di fattibilità riguarda sia lo sviluppo in mare che in terraferma, quindi anche sulle banchine portuali. Augusta, grazie alla sua posizione geografica e alla presenza di aziende, si colloca tra le opzioni più interessanti in Italia”.

In una visita recente in Norvegia, il Capo dello Stato italiano, Sergio Mattarella, aveva annunciato una collaborazione più stretta e proficua tra i due paesi nel campo dell’innovazione ambientale.

Il direttore Montalto ha aggiunto: “L’AdSP intende promuovere programmi in collaborazione con Innovation Norway. L’ente norvegese sta per avviare progetti di energia eolica off-shore su piattaforme flottanti, e la rada di Augusta è considerata un’area potenziale per tali iniziative innovative”.

Questa giornata rappresenta un’importante opportunità per gli imprenditori siciliani, che potranno lavorare insieme agli operatori del Nord Europa su progetti che includono la costruzione di piattaforme, la posa di cavi, lavori di piping, la creazione di sottostazioni e l’edilizia off-shore, in linea con le competenze delle aziende norvegesi, anche nel settore Oil & Gas.

Il presidente Di Sarcina ha concluso: “La collaborazione tra le realtà italiane e norvegesi può essere vincente per cambiare il volto delle strutture portuali della Sicilia orientale, garantendo al contempo il rispetto dell’ambiente e l’aderenza agli standard europei e internazionali”. Questa partnership promette di aprire nuove prospettive per la sostenibilità ambientale e l’innovazione nei porti siciliani.