Presentata la Settimana Europea della Mobilità a Messina: Il Futuro della Mobilità nello Stretto in Primo Piano [FOTO]

Il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca a Messina è stato il palcoscenico perfetto per la conferenza stampa di presentazione degli eventi legati alla “Settimana europea della mobilità”, un’iniziativa promossa congiuntamente dal Comune di Messina, ATM Messina, l’Università di Messina, la Camera di Commercio di Messina, Asstra (l’Associazione Trasporti nelle sue articolazioni nazionali e regionali), e Confindustria.

Alla conferenza stampa hanno partecipato importanti figure istituzionali e rappresentanti di organizzazioni chiave, tra cui il sindaco di Messina, Federico Basile, il vice sindaco e assessore alla mobilità urbana, Salvatore Mondello, il presidente di ATM Messina, Giuseppe Campagna, Salvatore Ingegneri del Consiglio di Amministrazione di ATM Messina, la professoressa Adele Marini a nome dell’Università di Messina, Filippo Queirolo del Comitato promotore della Fondazione Da Vinci, Paola Sabella, direttore generale della Camera di Commercio di Messina, Roberto Franchina, presidente della Piccola Industria Sicindustria, e Santino Cannavò, presidente della Uisp Messina.

ATM Messina si pone in prima linea per celebrare la “Settimana europea della Mobilità”, un evento che si svolge dal momento attuale fino al 22 settembre 2023, promuovendo in particolare l’evento denominato “PAN Idea”. L’azienda svolge un ruolo attivo nella promozione di questa iniziativa, che coinvolge il Comune di Messina, l’Università e la Camera di Commercio di Messina.

Il cuore dell’evento, noto come “PAN Idea”, si terrà nella suggestiva Piazza Lo Sardo, a Messina, dal 20 al 22 settembre 2023, e affronterà il tema “Il futuro della mobilità nello Stretto di Messina”. Saranno esplorati nuovi modelli di mobilità, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie. Il meeting riunirà una variegata platea composta da rappresentanti delle istituzioni, dell’università, professionisti, imprenditori, studenti, giovani e cittadini interessati alla mobilità nella regione dello Stretto, inclusi esperti di livello internazionale.

Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha espresso la sua soddisfazione riguardo al fatto che la mobilità sia diventata una questione centrale per la città e ha auspicato una massiccia partecipazione dei cittadini durante la Settimana europea della mobilità. Ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare le persone sull’utilizzo del trasporto pubblico in un momento in cui si sta vivendo un cambiamento culturale significativo in questo settore.

Il vice sindaco e assessore alla mobilità, Salvatore Mondello, ha evidenziato che il percorso sulla mobilità a Messina è iniziato nel 2018 e ha raggiunto ora una fase cruciale, con l’obiettivo di trasformare la città attraverso iniziative come tariffe agevolate per i mezzi pubblici e parcheggi di interscambio, incoraggiando così l’uso del trasporto pubblico a scapito dell’automobile privata.

Il presidente di ATM Messina, Giuseppe Campagna, ha enfatizzato la necessità di coinvolgere tutti gli attori della mobilità nella riflessione sul futuro della mobilità nello Stretto, con l’obiettivo di formulare proposte concrete per i decisori politici.

Inoltre, è importante sottolineare che gli incontri della “tre giorni” a Piazza Lo Sardo saranno aperti a tutti i cittadini, offrendo un’opportunità unica di partecipazione e coinvolgimento nella discussione sulla mobilità e il suo futuro nella regione