17 Gennaio 2025 - 08:22

Presentato a Messina il Calendario 2025 della Guardia Costiera: 160 Anni di Storia Celebrati con Arte e Innovazione

Nella prestigiosa cornice del Salone delle Bandiere, presso il Palazzo del Municipio di Messina, si è svolta oggi la presentazione ufficiale del Calendario Istituzionale 2025 della Guardia Costiera. Quest’opera celebra i 160 anni di storia delle Capitanerie di Porto, ripercorrendo le tappe salienti di un percorso ultrasecolare. Realizzato dall’artista Leonardo Petrucci, il calendario si distingue per dodici tavole dai diversi stili pittorici, che combinano arte tradizionale e intelligenza artificiale, creando un linguaggio visivo innovativo. L’obiettivo è raccontare l’evoluzione e le missioni del Corpo in modo coinvolgente e contemporaneo.

Un evento di grande significato istituzionale

L’incontro è stato introdotto dal Contrammiraglio Antonio Ranieri, Direttore Marittimo della Sicilia orientale, e dal Capitano di Vascello Luciano Pischedda, Comandante della Capitaneria di Porto di Messina. Ranieri ha sottolineato come il 2025 segni un traguardo significativo per il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, che unisce i valori della tradizione a una visione orientata verso innovazione e tecnologia.

Il Sindaco della Città Metropolitana di Messina, Federico Basile, ha aperto i lavori con un saluto, ringraziando le donne e gli uomini della Guardia Costiera per il loro impegno costante al servizio della collettività.

Un calendario che racconta una storia e costruisce il futuro

Il Tenente di Vascello Roberta Castronovo ha descritto il processo creativo del calendario, spiegando come le tavole rappresentino un viaggio attraverso le tappe più significative della storia marittima italiana, intrecciata con quella nazionale. Ha evidenziato anche la collaborazione con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e l’Unicef, cui saranno destinati i proventi a sostegno di progetti per i bambini.

La Dott.ssa Maria Cristiana Laurà ha illustrato la “road map” del 2025, una serie di eventi celebrativi che attraverseranno l’Italia con iniziative culturali, sportive e cinematografiche. Per la Sicilia orientale, spicca l’organizzazione di un evento speciale a Taormina, in concomitanza con il Taormina Film Fest.

Cinema e emozioni: il cortometraggio “Gli eroi vestiti di bianco”

Uno dei momenti più emozionanti della presentazione è stato il lancio del cortometraggio “Gli eroi vestiti di bianco”, presentato dal Capitano di Fregata Davide Guzzi, Comandante di Nave Dattilo. Diretto da Alessandro Parrello e interpretato da attori del calibro di Antonio Catania e Marco Bonini, il film unisce storia e presente delle Capitanerie di Porto, offrendo un racconto suggestivo e coinvolgente.

Il cortometraggio è il primo di due progetti realizzati in collaborazione con il festival Cortinametraggio, che nel 2025 vedrà anche l’uscita di “Nereide”, interpretato da Giulio Scarpati.

Guardia Costiera: simbolo di professionalità e impegno

Concludendo l’evento, l’Ammiraglio Ranieri ha ringraziato i presenti e rivolto un pensiero alle giovani generazioni rappresentate dagli studenti degli istituti nautici “Caio Duilio” e “Antonio Maria Jaci” di Messina. Ha sottolineato il ruolo fondamentale della Guardia Costiera nel garantire sicurezza, tutela ambientale e vicinanza ai cittadini lungo coste, mari e laghi.

Il Calendario 2025, oltre a celebrare i 160 anni di storia del Corpo, rappresenta un tributo al valore e alla professionalità di un’istituzione che continua a incarnare l’eccellenza italiana.