Santo Versace riceverà il Dottorato Honoris Causa dall’Università di Messina: “Il lusso italiano tra innovazione e inclusione”

Lunedì 12 maggio 2025, alle ore 11.00, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, si svolgerà la cerimonia ufficiale di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Economics, Management and Statistics al dott. Santo Versace, figura di rilievo nel panorama dell’imprenditoria della moda italiana e internazionale.
La cerimonia sarà introdotta dalla Laudatio del prof. Augusto D’Amico, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese. A seguire, il dott. Versace terrà una Lectio Doctoralis dal titolo: “Dal Superfluo all’Essenziale. Riscoprire il lusso italiano come strumento di innovazione armonica e inclusione”.
Considerato unanimemente tra i manager più influenti nel vivace universo della moda italiana, Santo Versace, imprenditore reggino, ha ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo della Maison Versace, fondata nel 1978 insieme al fratello Gianni, genio creativo del brand. In qualità di Presidente Fondatore, ha guidato l’espansione dell’azienda trasformandola in un simbolo globale del “Made in Italy”, spaziando dall’abbigliamento ai profumi, dagli accessori all’arredamento.
Versace è anche il Presidente Fondatore di Altagamma, l’associazione nata nel 1992 con l’obiettivo di riunire e valorizzare le imprese italiane di eccellenza nel settore del lusso.
Oltre al suo impegno imprenditoriale, Santo Versace si distingue per una significativa attività filantropica. Attraverso la Fondazione Santo Versace, istituita nel 2021 e da lui presieduta, promuove progetti concreti contro le diseguaglianze sociali e a favore dell’inclusione delle persone più fragili.
Nel corso degli anni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno nel sociale: tra questi, il premio nazionale “Toson d’Oro di Vespasiano Gonzaga” nel 2019 e, nel 2021, il premio “La Moda veste la Pace”, conferito da African Fashion Gate e dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.