Taormina, Brillamento via Garipoli concluso con successo, De Luca: “Puntiamo a completare tutto entro il 13 giugno”
messinaindiretta 18 Maggio 2025 - 15:36
Si sono concluse con successo e in totale sicurezza le operazioni di brillamento del costone roccioso che sovrasta via Garipoli, una delle principali vie d’accesso al centro di Taormina. L’intervento, avvenuto all’alba di oggi, ha segnato una tappa fondamentale nel percorso di messa in sicurezza del territorio comunale, ponendo le basi per una nuova fase di progettualità infrastrutturale.
«Una grande operazione di squadra che ha garantito la sicurezza della nostra comunità. E siamo in anticipo sul cronoprogramma», ha dichiarato con soddisfazione il Sindaco di Taormina, On. Cateno De Luca.
Il brillamento, eseguito alle ore 7.00 in punto, è stato preceduto da un accurato iter di preparazione: chiusura dei varchi, verifica dell’evacuazione completa della cosiddetta “Zona rossa” e controllo del perimetro per garantire l’assenza di persone nell’area di rischio. Tutte le fasi – dalla pianificazione alla gestione post-intervento – si sono svolte senza alcuna criticità, nel pieno rispetto delle prescrizioni di safety e security previste.
L’operazione è stata coordinata nell’ambito del Piano Operativo di Emergenza predisposto dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, con il coinvolgimento attivo della Prefettura di Messina, del Comune di Taormina, delle Forze dell’Ordine e delle numerose componenti del sistema di protezione civile.
Un aspetto particolarmente rilevante è il rispetto, anzi l’anticipo, del cronoprogramma previsto: «Le operazioni erano in calendario per il 14 giugno. Con circa 26-27 giorni di anticipo siamo riusciti a completare la fase più delicata. Se continueremo con questa solerzia, potremmo concludere l’intero intervento già entro il 13 giugno, anticipando di un mese la data finale originaria fissata al 13 luglio», ha sottolineato il primo cittadino.
La sequenza di eventi che ha portato al brillamento ha avuto inizio il 17 marzo, quando il Gruppo Ferrovie dello Stato ha consegnato una relazione tecnica che segnalava il superamento delle soglie di tolleranza del costone, con conseguente pericolo per l’incolumità pubblica e privata. Il 27 marzo è stato istituito un tavolo tecnico in Prefettura, seguito il 28 marzo dall’ordinanza sindacale urgente di chiusura della via Garipoli e, il 2 aprile, dalla delibera della Giunta Regionale che ha dichiarato lo stato di emergenza.
«L’intervento della Regione Siciliana, e in particolare del Presidente Renato Schifani, ha consentito l’adozione di procedure straordinarie che hanno accelerato i tempi in modo decisivo», ha evidenziato De Luca, aggiungendo che «la differenza, al di là delle norme, la fa sempre chi si assume la responsabilità di agire concretamente per la sicurezza dei cittadini».
Terminata con successo questa prima fase, si apre ora un nuovo capitolo: quello dell’individuazione di soluzioni strutturali per evitare in futuro il ripresentarsi di situazioni di rischio. «L’instabilità del costone non può essere del tutto eliminata. Per questo, è evidente la necessità di una viabilità alternativa. In quest’ottica, abbiamo già avviato un confronto costruttivo con Ferrovie dello Stato, che ha dimostrato grande sensibilità e disponibilità», ha annunciato il Sindaco.
Infine, un ringraziamento corale da parte dell’Amministrazione va a tutti gli attori coinvolti: Prefetto, Protezione Civile Regionale, Forze dell’Ordine, volontari e operatori sul campo. «L’emergenza è stata gestita con tale efficacia da risultare quasi impercettibile per i cittadini. Questo è motivo di grande orgoglio per tutta la comunità», ha concluso De Luca.