28 Aprile 2025 - 20:35

Taormina ospita gli Stati Generali del Turismo di Lusso in Sicilia: un evento strategico per il futuro del settore

Destination Italia, la prima “Glocal Travel Tech” quotata su Euronext Growth Milan e leader nel turismo incoming esperienziale, insieme al Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, un consorzio che riunisce 180 operatori di alta gamma, annunciano un evento di fondamentale importanza per il turismo italiano. Il 27 e 28 marzo 2025, Taormina sarà il palcoscenico degli Stati Generali del Turismo di Lusso di Sicilia e della prima edizione siciliana del MEET Forum – Turismo Sostenibile.

Un nuovo patto pubblico-privato per il turismo italiano

L’evento mira a trasformare il turismo italiano in un settore strategico di rilevanza internazionale, al pari di comparti chiave come la meccanica di precisione, l’aerospazio e l’agroalimentare. Contribuendo attualmente al 13% del PIL nazionale, il turismo italiano ha ancora un enorme potenziale di crescita, in particolare nel segmento del lusso e della sostenibilità. La manifestazione sarà l’occasione per instaurare un patto pubblico-privato volto a stimolare investimenti e progetti innovativi, partendo proprio dalla Sicilia.

Taormina, centro del dibattito internazionale

Grazie alla collaborazione con la Transatlantic Harmonic Foundation, l’Associazione Albergatori Taormina e numerosi partner istituzionali e privati, l’evento offrirà un confronto tra esperti, investitori e policy maker su temi chiave del turismo di lusso e sostenibile. Un’attenzione particolare verrà riservata alle nuove generazioni di viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze autentiche e valori ESG (Environmental, Social and Governance).

Visione e strategie per il turismo del futuro

Dina Ravera, Presidente e Founder di Destination Italia, sottolinea l’importanza di una strategia chiara e strutturata per garantire la crescita sostenibile del settore: “Il turismo italiano ha bisogno di piani a lungo termine, investimenti mirati e una forte sinergia tra pubblico e privato. Le opportunità di sviluppo sono enormi: dalla destagionalizzazione alla gestione dell’overtourism, fino al rilancio di territori minacciati dallo spopolamento.”

Andrea Gumina, Presidente del Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, evidenzia il ruolo della Sicilia come laboratorio ideale per lo sviluppo di modelli innovativi: “Vogliamo promuovere qualità, sostenibilità e formazione avanzata nel settore dell’hotellerie di lusso. Da Taormina lanceremo una Collection di Hotel Siciliani basata su standard di eccellenza e un piano strategico per attrarre investimenti.” L’evento ospiterà anche l’annuncio di una partnership con ANCI Sicilia e la firma di una Lettera di Intenti con la National Italian American Foundation (NIAF).

Intesa Sanpaolo a sostegno del turismo nel Sud Italia

Intesa Sanpaolo, main partner dell’evento, conferma il suo impegno a supporto dell’industria turistica nel Mezzogiorno. “Vogliamo consolidare la crescita del settore enfatizzando la capacità attrattiva delle filiere e valorizzando qualità dell’accoglienza, innovazione tecnologica e sostenibilità”, dichiara Giuseppe Nargi, Direttore regionale per Campania, Calabria e Sicilia della banca.

I temi chiave dell’evento

Durante le due giornate di lavori, esperti del settore, rappresentanti istituzionali e operatori turistici si confronteranno su quattro macro-temi fondamentali:

  1. Innovazione e promozione internazionale: digitalizzazione e aggregazione dell’offerta per migliorare l’esperienza turistica.
  2. Attrazione degli investimenti: rigenerazione territoriale, contrasto all’overtourism e valorizzazione delle aree interne.
  3. Integrazione con altri settori produttivi: sinergie con enogastronomia, artigianato e agroindustria.
  4. Crescita qualitativa dell’offerta: formazione continua per l’eccellenza nell’ospitalità di lusso.

Un’opportunità per il turismo siciliano

Attraverso incontri, tavoli di lavoro e dibattiti, l’evento rappresenterà un’importante occasione per delineare il futuro del turismo siciliano, con un focus su sostenibilità, investimenti di qualità e sviluppo di un ecosistema turistico competitivo. La Sicilia punta a consolidare il suo ruolo di destinazione d’eccellenza nel panorama internazionale, con Taormina come epicentro di una nuova visione per il turismo di lusso in Italia.