Terremoto nella provincia di Messina: scossa di magnitudo tra 4.8 e 5.3

Un terremoto di magnitudo compresa tra 4.8 e 5.3 è stato registrato oggi alle 16:19 (ora italiana) nella provincia di Messina.
Secondo le prime rilevazioni degli istituti di monitoraggio sismico, il sisma ha colpito la zona dell’isola di Alicudi, con una profondità stimata di 19 km e con coordinate 38.3400° latitudine e 14.0400° longitudine.
La forte scossa di terremoto è stata distintamente percepita nel capoluogo messinese e fino a Palermo. Attualmente, i Vigili del Fuoco di Messina non hanno ricevuto segnalazioni di danni a persone o edifici, né richieste di soccorso.
Successivamente, alle 16:40 (ora italiana), un’altra scossa di magnitudo 2.7 è stata registrata nella stessa area, con epicentro alle coordinate 38.4060° di latitudine e 14.4510° di longitudine, a una profondità di 6 chilometri.
Altre due scosse si sono verificate poco dopo: una di magnitudo 2.5 alle 16:42 e un’altra di magnitudo 2.9 alle 16:48, entrambe localizzate nell’area delle Isole Eolie.
Scossa percepita anche a Reggio Calabria
Il sisma che ha colpito la provincia di Messina è stato avvertito anche in alcune zone di Reggio Calabria, in particolare nei quartieri meridionali della città. Fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose. Numerosi cittadini hanno contattato i numeri di emergenza dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’ordine, ma al momento non risultano criticità.
Protezione Civile: “Nessun danno a persone o strutture”
Dai primi accertamenti effettuati dalla Protezione Civile, non emergono danni significativi a persone o edifici dopo la scossa principale, registrata alle 16:19 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il terremoto, di magnitudo 4.8, ha avuto epicentro in mare, nell’area delle Isole Eolie. La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile è in costante contatto con le autorità locali per monitorare l’evolversi della situazione.
Schifani: “Seguiamo con attenzione la situazione”
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dichiarato di seguire con attenzione gli sviluppi del terremoto di magnitudo 4.8, con epicentro a est di Alicudi e avvertito in diverse zone della Sicilia.
«Sono in costante contatto con il capo della Protezione Civile regionale, Salvo Cocina, che a sua volta è in stretto raccordo con il sindaco di Lipari, il prefetto di Messina e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per un rapido monitoraggio di eventuali danni, che al momento non risultano. La Regione è pronta a intervenire con tutti i mezzi a disposizione per supportare le comunità colpite e garantire la sicurezza dei cittadini».