17 Gennaio 2025 - 08:53

“The Union Lady Chef”: una serata di gusto e tradizione tutta al femminile alla Trattoria del Marinaio [FOTO]

L’amore per il territorio, la passione per le materie prime siciliane e l’arte della cucina si sono fuse ieri sera nella splendida cornice della Trattoria del Marinaio di Galati Marina, per il primo appuntamento della rassegna gastronomica tutta al femminile, “The Union Lady Chef”.

Protagoniste indiscusse della serata, tre straordinarie donne: Rosy Napoli, responsabile regionale del comparto Lady Chef dell’Unione Regionale Cuochi Sicilia, Isabella Catalano, rinomata pastry chef di fama nazionale, e Carlotta Andreacchio, delegata provinciale dell’associazione Lady Chef e titolare della Trattoria del Marinaio. Con entusiasmo e maestria, le tre chef si sono alternate tra i fornelli e i tavoli, regalando agli ospiti un viaggio culinario indimenticabile.

Il menu della serata: tradizione e innovazione a tavola

L’evento si è aperto con un’entrée sorprendente:

  • Arancinetto di tonno, un piccolo scrigno di sapore abbinato al vino Brugnano Taurus, un bianco frizzante che ha preparato i palati alle meraviglie successive.

Gli antipasti sono stati un omaggio al mare e alla terra:

  • Filetto di tonno cotto a bassa temperatura in salsa tonnata, accompagnato da un croccante crostino di pane bianco,
  • Trionfo di stocco con verdure alla brace, una celebrazione di sapori affumicati e consistenze delicate,
  • Parmigiana di spada, una rivisitazione marinara del classico siciliano.

Questi piatti sono stati esaltati dal vino Brugnano Kuè, fresco e armonioso, ideale per accompagnare la delicatezza e l’intensità degli antipasti.

Il primo piatto, un classico senza tempo, ha conquistato tutti:

  • Cous cous alla trapanese con zuppa di pesce locale, un piatto ricco e profumato che ha trovato un perfetto alleato nel vino bianco Brugnano Lunario, caratterizzato da una vivace mineralità.

Come secondo, un piatto che ha unito tradizione e creatività:

  • Turbante di spigola con caponatina e cioccolato di Modica su bieta in doppia cottura, un mix sorprendente di sapori dolci e salati, accompagnato dal vino rosso Brugnano Black Hole, intenso e avvolgente.

A chiudere la serata, un dolce straordinario firmato dalla pastry chef Isabella Catalano:

  • Panettone “Ciauru di Sicilia”, impreziosito da crema alle nocciole dei Nebrodi e pasta reale. Il dessert è stato perfettamente bilanciato dal vino dolce Brugnano Alquimia Passito, un’autentica delizia per il palato.

Vini e territorio: il contributo delle Cantine Brugnano

La cena è stata impreziosita dai vini delle Cantine Brugnano di Partinico, una realtà che incarna l’eccellenza vitivinicola siciliana. Situate nella Sicilia nord-occidentale, le vigne si estendono su un territorio collinare che va dai 300 ai 600 metri di altitudine, abbracciando le zone della DOC Monreale e dell’Alcamo DOC.

La varietà pedoclimatica del territorio, combinata con la cura nella coltivazione e vinificazione, dona a questi vini un carattere unico, capace di esprimere l’essenza della Sicilia. Ogni calice racconta una storia di tradizione, innovazione e amore per la terra.

Un successo tutto al femminile

“The Union Lady Chef” non è stata solo una serata dedicata alla buona cucina, ma anche un’occasione per celebrare il talento femminile e la capacità di valorizzare il territorio attraverso il cibo.

Rosy Napoli, Isabella Catalano e Carlotta Andreacchio hanno dimostrato che la cucina siciliana è molto più di un’arte: è un linguaggio universale che parla di tradizione, innovazione e passione.

Questa rassegna, che si preannuncia ricca di nuovi appuntamenti, è un invito a scoprire e riscoprire i sapori autentici della Sicilia, guidati dall’energia e dalla creatività di chi ne custodisce il patrimonio.