La Professoressa Giovanna Spatari è stata scelta come la nuova rettrice, segnando un momento significativo per l’istituzione accademica. Con un totale di 1196 voti espressi, la Professoressa Spatari ha ottenuto un notevole consenso, raccogliendo 624 preferenze e diventando così la prima donna a ricoprire la carica di rettore nell’ateneo messinese.
L’annuncio del risultato ha suscitato un fragoroso applauso nell’aula magna del Rettorato, che era gremita di persone ansiose di conoscere il verdetto e di assistere a un momento di svolta per l’università. Questa elezione rappresenta una pagina nuova per l’istituzione, che ha recentemente vissuto il caso dell’ex rettore Salvatore Cuzzocrea, costretto alle dimissioni a seguito di un’inchiesta per abuso d’ufficio legato a questioni di maxi rimborsi.
La Professoressa Giovanna Spatari ha superato il Professore Michele Limosani, direttore del dipartimento di Economia, il quale ha ottenuto 555 voti. Sin dall’inizio dello spoglio delle schede, la nuova rettrice è rimasta costantemente in vantaggio, dimostrando il sostegno e la fiducia della comunità accademica.
Nelle prime dichiarazioni dopo la sua elezione, la Professoressa Spatari ha manifestato il suo senso di responsabilità nei confronti della comunità accademica e ha promesso il massimo impegno per non deludere le aspettative durante il prossimo sessennio. “Mi sento responsabile del consenso che ho ricevuto e prometto il massimo impegno per non deludere per il prossimo sessennio la mia comunità”, ha affermato la neo rettrice.
La Professoressa Spatari, ordinario di Medicina del Lavoro, ha una carriera accademica e professionale di spicco. È stata protettrice della gestione Cuzzocrea e ha ricoperto il ruolo di presidente della Società Italiana di Medicina del Lavoro nel quadriennio 2019-2022. Questa esperienza e il suo impegno nel campo della medicina del lavoro sembrano posizionarla come figura di riferimento per affrontare le sfide future dell’università.
Da segnalare anche l’emozionante dedica della neo rettrice, che ha voluto dedicare la sua elezione a due donne scomparse, la Professoressa Antonella Cocchiara e l’ex parlamentare Angela Bottari. Questo gesto ha aggiunto un tocco di umanità e ricordo a un momento di grande importanza istituzionale.
L’elezione della Professoressa Giovanna Spatari come rettrice dell’Università di Messina rappresenta un passo avanti significativo per la parità di genere e apre una nuova fase nella storia dell’ateneo, offrendo prospettive di cambiamento e rinnovamento. La comunità accademica guarda ora al futuro con speranza e fiducia sotto la guida della sua prima rettrice donna.