Una Deliziosa Esperienza Enogastronomica: “Wine Not?” nel borgo di Sant’Andrea [FOTO]
Nel suggestivo scenario del Borgo di Sant’Andrea a Rometta, si è svolto oggi uno straordinario evento enogastronomico che ha catturato l’attenzione degli amanti del vino e del buon cibo. La terza edizione di “Wine Not?” organizzato dall’Associazione Sabatina di Rometta ha offerto un’esperienza unica che ha celebrato l’arte di produrre e degustare vini pregiati, accostandoli a prelibatezze culinarie locali.
Un Viaggio attraverso i Vini Preziosi
L’evento ha riunito 26 produttori vinicoli di fama locale, regionale e nazionale, ognuno dei quali ha presentato una selezione delle proprie migliori etichette, con oltre 90 etichette in degustazione. Dalle rinfrescanti bollicine dei vini spumanti alle complesse profondità dei rossi invecchiati, c’era una vasta gamma di vini da scoprire e degustare. Messina e la sua provincia sono state grandi protagoniste con le tre DOC, Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari che rappresentano il fiore all’occhiello dell’enologia nel territorio peloritano. Ma come già detto a Wine Not? erano presenti cantine provenienti da tutta l’isola, da Menfi, città del vino 2023, e Campobello di Licata, in provincia di Agrigento; da Marsala nel trapanese; da Partinico e Casteldaccia, in provincia di Palermo; da Santa Venerina e Solicchiata, nel territorio dell’Etna particolarmente vocato alla produzione di vini di qualità, ma anche realtà provenienti da Torgiano, nel territorio umbro, e da Guia di Valdobbiadene in provincia di Treviso. Le aziende partecipanti sono state: Antica Tindari, Azienda agricola Ciccolo, Baglio del Cristo di Campobello, Baglio Oro, Barone Ryolo, Bortolin Angelo Spumanti, Buffa vini, Cambria vini, Cantina Bongiovanni, Cantine Bonfiglio, Cantina Conte Luciese, Cantine Florio, Cantine Lipari, Caravaglio, Coppola1971, Distilleria Giovi, Duca di Salaparuta, Le Furie, Lungarotti, Mandrarossa, Mecori, Murgo, Romeo vini, Soprano di Sindaro, Tawny owl soul & spirits, Vasari. Gli esperti del settore erano presenti per guidare i partecipanti in un viaggio sensoriale, condividendo le storie dietro ogni etichetta e offrendo consigli su abbinamenti cibo-vino
Una Sinergia tra Vino e Cibo
Una delle caratteristiche più affascinanti dell’evento è stata l’attenzione prestata all’abbinamento tra vini e cibo. Le aziende locali hanno presentato le loro specialità gastronomiche: il caseificio Zaiti con una selezione di formaggi e sottoli; il Bar Ritrovo dei Sapori che ha prodotto la focaccia messinese, il pane cunzato, gli arancini, i pitoni, la mozzarella in carrozza, i cornetti e i bomboloni; Luigi Pastificio e Cucina ha proposto la sua frittata di pasta, in versione street food. Per gli amanti del mare presente il panino farcito con burger o involtini di pesce spada di Fish Mar, e per quelli della carne il panino con la porchetta e la cipolla caramellata di Bukowski mestoli e miscele e l’angusbab preparato da Torre Pizzeria Focacceria. Infine per concludere in dolcezza si poteva scegliere tra il cannolo con ricotta o pistacchio e i gelati in tanti gusti di Miceli Cafè Venetico.
Un’Atmosfera di Convivialità
La Manifestazione “Wine Not?” non è stata solo un’occasione per scoprire e apprezzare il mondo enologico, ma anche un momento di condivisione e socializzazione. i tantissimi ospiti hanno avuto la possibilità di incontrare produttori, scambiare opinioni con altri appassionati e creare connessioni in un’atmosfera conviviale e rilassata.
In conclusione, “Wine Not?” nel borgo di Sant’Andrea a Rometta si è rivelata un vero e proprio trionfo dell’enogastronomia locale. Dalla vasta gamma di vini di qualità alle specialità gastronomiche, dall’attenzione ai dettagli all’atmosfera festosa, l’evento ha offerto un’esperienza completa per tutti i sensi. Un’opportunità per immergersi nella cultura enologica e gustare il meglio che questo affascinante Borgo ha da offrire.