Viabilità nelle aree interne, sinergia tra Palazzo dei Leoni e i Comuni di Raccuja e Floresta

In programma interventi strategici sulle strade rurali grazie ai fondi FESR 2021-2027
Prosegue l’impegno della Città Metropolitana di Messina per il miglioramento delle infrastrutture stradali nelle aree interne, con una particolare attenzione alle strade di penetrazione agricola. In quest’ottica si inserisce il sopralluogo tecnico svoltosi nei giorni scorsi a Raccuja, che ha visto la partecipazione del direttore generale di Palazzo dei Leoni, Giuseppe Campagna, dei sindaci di Raccuja e Floresta, Ivan Martella e Antonio Stroscio, del dirigente alla Viabilità metropolitana Biagio Privitera e del responsabile del Servizio di Gabinetto, Gaetano Maggioloti.
L’incontro è servito a gettare le basi per una collaborazione istituzionale nell’ambito del Programma FESR Sicilia 2021-2027 – Aree Interne, in particolare per la riqualificazione delle strade provinciali 201 (Fondachello – bivio Pirato) e 213 (bivio Pirato – Pedata Mula). Queste arterie rappresentano collegamenti fondamentali tra i due Comuni montani e rivestono un ruolo strategico per lo sviluppo del territorio e la valorizzazione ambientale dei Nebrodi.
Tra i temi affrontati anche la possibilità di stipulare accordi di gestione condivisa tra la Città Metropolitana e le due amministrazioni locali per una manutenzione più efficace delle strade agricole provinciali. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza, funzionalità e rapidità negli interventi, in un’ottica di sviluppo sostenibile e integrato.
I Comuni di Raccuja e Floresta destineranno le proprie risorse FESR alla viabilità agricola, mentre Palazzo dei Leoni assumerà il ruolo di soggetto attuatore degli interventi, ottimizzando competenze e fondi disponibili.
“Questo incontro segna un passo importante verso una gestione più efficiente e sostenibile delle infrastrutture locali,” ha dichiarato il direttore generale Giuseppe Campagna. “Rafforzare la rete stradale e migliorare la sicurezza rappresentano obiettivi fondamentali per uno sviluppo equilibrato delle aree interne. La sinergia tra istituzioni, fortemente sostenuta dall’amministrazione Basile, è un esempio virtuoso di pianificazione territoriale al servizio delle comunità.”