VIIIª Edizione Settimana Nazionale della Dislessia: Eventi all’Istituto Verona Trento, all’Università ed alla Camera di Commercio di Messina

In occasione dell’VIIIª edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID (Associazione Nazionale Dislessia), sono previsti due incontri significativi che si terranno all’Istituto Verona Trento e all’Università di Messina. Questi eventi sono parte integrante della European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).

“DSA e Orientamento” all’Istituto Verona Trento (5 ottobre): La giornata “DSA e Orientamento” sarà dedicata all’orientamento formativo, partendo dal primo ciclo di istruzione fino all’università. L’obiettivo principale è mettere in evidenza l’importanza dell’orientamento sin dalla scuola dell’infanzia e fornire strategie utili per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). L’evento si svolgerà il 5 ottobre, con due sessioni: la prima sessione, dalle 8:30 alle 12:30, presso l’Aula Magna dell’IIS Verona Trento (via Ugo Bassi 73), e la seconda sessione, dalle 14:30 alle 17:30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina. Ospiti e relatori illustri parteciperanno per condividere preziose informazioni.

“Dislessia e Mondo del Lavoro” a Messina (6 ottobre): Il secondo evento, “Dislessia e Mondo del Lavoro,” si terrà il 6 ottobre presso la Sala della Consulta della Camera di Commercio di Messina in piazza Felice Cavallotti, dalle 8:30 alle 12:30. Attraverso interventi di esperti, addetti ai lavori e testimonianze dirette, l’evento affronterà temi legati ai DSA e al mondo del lavoro. Saranno discusse le tutele riconosciute ai lavoratori con DSA, la normativa pertinente e le buone prassi aziendali. Rappresentanti sindacali e esperti condivideranno informazioni preziose.

Entrambi gli incontri sono destinati ai docenti di ogni ordine e grado, ai dirigenti scolastici e ai referenti DSA. La sessione mattutina sarà incentrata sugli insegnanti degli Istituti Comprensivi, mentre quella pomeridiana sarà rivolta ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

“LEGGEre Libera TUTTI: Diritti verso l’Apprendimento” – Manifestazione 2023: Quest’anno, la manifestazione è intitolata “LEGGEre Libera TUTTI: Diritti verso l’Apprendimento” e si svolgerà dal 2 all’8 ottobre. L’evento è giunto alla sua VIIIª edizione e, lo scorso anno, ha ottenuto un notevole successo in Italia, con ben 171 eventi (di cui 133 in presenza, 26 online e 12 in modalità mista). Gli appuntamenti sono stati organizzati dalle sezioni provinciali di AID, coinvolgendo centinaia di volontari e offrendo circa 426 ore di attività formativa e informativa, con la partecipazione di oltre 3.000 persone in tutta Italia.

Al centro delle discussioni di ottobre ci sarà la legge 170/2010, che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). La legge assegna alla scuola e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate per gli studenti con DSA. AID, fin dalla sua fondazione nel 1997, ha guidato l’inclusione e la valorizzazione delle persone con DSA, cercando di garantire loro un ambiente in cui ciascuno possa apprendere e lavorare secondo le proprie caratteristiche. La legge 25 del 2022 ha esteso i diritti degli studenti con DSA anche al mondo del lavoro.

L’obiettivo di AID è il pieno riconoscimento di questi diritti, compresa la loro applicazione nell’ambito universitario e nei concorsi regionali. Insieme a centinaia di volontari delle sezioni provinciali AID, l’Associazione promuoverà eventi informativi e di sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale durante la Settimana Nazionale della Dislessia.

Per ulteriori informazioni sugli eventi e la partecipazione, si prega di contattare AID attraverso il sito web ufficiale o i canali di comunicazione indicati nell’articolo.